“14ª Rievocazione Storica della Trebbiatura”: Tre giorni tra musica, tradizione e cultura rurale:
Dal 25 al 27 luglio, torna l’attesissimo appuntamento con la “14ª Rievocazione Storica della Trebbiatura”, un evento che celebra le radici agricole e culturali del nostro territorio, offrendo tre giornate ricche di emozioni, tradizione e convivialità.
La manifestazione prenderà il via venerdì 25 luglio con un momento di grande suggestione: il concerto “Note sotto le stelle” con Emiliano Toso, noto artista e biologo cellulare, famoso per le sue composizioni a 432 Hz, capaci di toccare nel profondo l’animo umano e creare un’atmosfera unica tra musica e natura.
Il sabato 26 luglio sarà interamente dedicato alla terra e al lavoro dei campi. A partire dal pomeriggio, spazio all’esposizione statica di mezzi agricoli d’epoca, simbolo del duro ma nobile lavoro contadino. A seguire, si potrà assistere alle prove di aratura, dimostrazioni pratiche che riportano in vita antiche tecniche agricole.
Domenica 27 luglio si entrerà nel cuore culturale della manifestazione con il seminario “Dacci il nostro pane quotidiano…”, a cura del prof. Gabriele Begnozzi, che offrirà una riflessione profonda sul valore simbolico e reale del pane nella tradizione contadina. Durante la giornata, è inoltre prevista la celebrazione del marchio Vender, a riconoscimento della qualità e della memoria storica locale.
A rendere ancora più speciale l’evento, sabato e domenica sera si potrà cenare “sull’aia”, gustando piatti tipici in un’atmosfera semplice e autentica, sotto le stelle e circondati dai profumi della campagna.
Un appuntamento imperdibile per riscoprire le nostre origini e vivere un fine settimana tra musica, cultura e memoria rurale.